Le civiltà della Sicilia, popoli, nazioni che insieme sono stati sia gli autori che i protagonisti della Cultura della Nazione Siciliana nel corso della Storia: gli Elimi, i Sicani, i Siculi, i Fenici con i Punici Cartaginesi, i Greci, i Romani, gli Arabi, i Normanni, gli Svevi, gli Aragonesi poi Spagnoli sino ai Borboni del Regno delle Due Sicilie.
Gianni Grillo vi racconta la Sicilia e la sua storia: questo è in sintesi l'esperienza di un tour od escursione da una prospettiva storica alla scoperta della Sicilia.
Un viaggio nel Tempo che da oggi ci proietta nel passato e negli eventi accaduti in Sicilia visitandone i luoghi quali Erice, Segesta, Mozia, Selinunte, Trapani, Marsala, Palermo, Agrigento; approfondendo in centri d'interesse culturale quali i musei; confrontandosi con esperti locali di specifiche tematiche. Viaggio nel Tempo infinito della Sicilia arrivando a periodi ancestrali oltre i confini della Storia.
Agrigento: La Valle dei Templi
Briganti Tour: la Sicilia dal 1860 ad oggi
Escursione Araba
Escursione Aragonese
Escursione Borbonica: la Sicilia e il Regno delle Due Sicilie
Escursione Ebraica e Trapani (טרפאני)
Escursione Normanna
Escursione Spagnola
Viaggio nel Tempo a Trapani ed Erice
Escursione Sveva: la Germania in Sicilia e l'Imperatore Federico II
Florio Tour
Gli Elimi: la più antica civiltà della Sicilia Occidentale raccontata dalla Storia
I Sicani in Sicilia
I Siculi in Sicilia
Itinerari Religiosi
La Sicilia dell'Impero Romano d'Oriente di Costantinopoli
La Sicilia della Repubblica e Impero Romano
La Valle del Belice: un viaggio prima e dopo il terremoto del 1968
Qui trovate le tariffe per i nostri tour ed escursioni
Magna Grecia Tour
Mothia o Mozia
Immergersi nella storia della mafia siciliana in questo tour di carattere culturale.
Segesta
Selinunte: Parco Archeologico
Sulla Rotta dei Liguri: la Repubblica di Genova in Sicilia Occidentale
Tour della Civilità Fenicia e Punico - Cartaginese
Incontriamoci online per lezioni di storia sulla Sicilia! Queste lezioni ti introdurranno agli ultimi 70.000 anni sulla Sicilia.